Montella Net Homepage
Una parola per volta per imparare il dialetto montellese
grastià : rimuovere cocci, rovistare
Clicca per aprire il vocabolario
    Storia   Monumenti   Personaggi   Itinerari   La castagna   Dialetto   Canzoni popolari   Poesie popolari  
Promodisplay è specializzata in progettazione e realizzazione di siti web, espositori e materiale pubblicitari per il punto vendita.

Montella


Storia (16)

Foro e Castello

Per gli abitanti della valle era necessaria una piazza, il forum, che fu costruita tra il Bagno e la Bollentina e contro eventuali sommosse irpine, i Romani, costruirono un castello a mezza costa del monte Sassetano.

Monumenti (8)

Chiese

Galleria fotografica delle Chiese a Montella, alcune delle quali bellissime e richissime che invitiamo a visitare.

Itinerari (18)

Altipiani del Terminio

Una suggestiva escursione è la risalita che da Montella porta ai Piani di Verteglia in un dislivello che parte da 500 metri e raggiunge i 1.200 metri sul livello del mare.

Giovanni di Montella
Professore di medicina nell'Università di Napoli, protomedico di corte e regio familiare. Il protomedico era il principale medico di corte ed il funzionario preposto a sovrintendere all'attività di medici e speziali.

Freska fondana
Il giovane si rivolge alla fontana dove l'amata è solita fare il bucato, pregandola di donarle un fiore per suo conto. Prega ancora la fontana di prosciugarle l'acqua e ridargliela solo quando avrà accettato il delicato omaggio.


La conservazione
Le castagne sono frutti di difficile conservabilità.
Il prodotto raccolto è facilmente deperibile ed il produttore, se non ricorre a particolari operazioni per prolungarne la conservabilità, deve venderlo entro pochi giorni dalla raccolta.