Gli irpini pagheranno a caro prezzo aver appoggiato Mario, nella guerra civile contro Silla, perdendo ogni diritto, patrimonio e, soprattutto, condizione giuridica. Era, ormai, giunta la Finis Hirpiniae.
Il Santuario del SS Salvatore è posto a 954 metri sul mare. È coronato da una superba cerchia di monti. I Montellesi scelsero quel monte perché esso ricorda il Tabor, il monte della Trasfigurazione. Ma inizialmente era situata nella contrada Prati, verso Monticchio.
La Savina, luogo selvaggio ed impervio situato proprio sotto il Nenne del massiccio calcareo della Celeca. Numerose e suggestive cascatelle abbelliscono da sempre questi luoghi.
Michele Cianciulli
Noto avvocato e poi assistente all´università di Roma La Sapienza. È autore di diverse pubblicazioni tra cui quelle sul Re Manfredi e sul brigantaggio nell'Italia meridionale. Antifascista e massone responsabile del Grande Oriente di Italia. Amico del compositore Nino Rota.
Mena la funa
E' lui ad implorare l'amata a lanciargli la fune dal balcone per poterla raggiungere. Minaccia la futura suocera e qualora non acconsentisse alle nozze, riuscirebbe comunque a portarla via con sé.
Storia della Castagna
I Greci le chiamavano ghiande di Giove, presso i Romani era considerata un dessert di grande raffinatezza. Per le ottime caratteristiche nutrizionali venivano utilizzate da tutte le classi sociali tanto che il Pascoli definì il castagno italico albero del pane.