Montella Net Homepage
Una parola per volta per imparare il dialetto montellese
stremà : dare l'estrema unzione
Clicca per aprire il vocabolario
    Storia   Monumenti   Personaggi   Itinerari   La castagna   Dialetto   Canzoni popolari   Poesie popolari  
Montella Net: Storia, Cultura, Informazioni.

Montella


Storia (16)

Montella Piccola

Le tribù irpine si riunivano in leghe parziali che avevano per centro un'altura, un luogo fortificato, dove convenivano per il mercato, per i sacrifici, per l'amministrazione della giustizia ed, in caso di guerra, potevano trovare un rifugio con il bestiame.

Monumenti (8)

La Collegiata

All'inizio del 1500 la popolazione di Montella era distribuita in undici parrocchie. Sembrò opportuno, per migliorare l'assistenza spirituale dei fedeli e la collaborazione tra i sacerdoti, riunire i parroci in un collegio con sede nella chiesa di S. Maria in Piano.

Itinerari (18)

La Tarantella

Napoli-Taranto, è questo l'asse su cui si è sviluppato in tutte le sue più svariate sfumature il ballo più famoso del mondo: la tarantella. Essa nasce in tempi antichissimi a scopo mistico terapeutico. Serviva per scacciare gli spiriti maligni dai posseduti.

Rinaldo D'Aquino
Falconiere nel 1240 alla corte di Federico II, è uno dei primi esponenti della scuola siciliana. Dante si riferisce a questo poeta come il «meridionale del continente». In una sua poesia fa un chiaro riferimento alle sue origini montellesi.

Aitanella
Aitanella è una giovane fanciulla che va in giro a cavallo e fa innamorare il giovane che l'incontra. Lui ne canta la bellezza e l'abbigliamento e si rammarica di non avere soldi sufficienti a costruire un nido d'amore. Anche Aitanella ha lo stesso rammarico, ma dice chiaramente che se avesse avuto quei dieci ducati, avrebbe certamente sposato un salernitano più ricco e meno cafone di lui.


Castagna di Montella
E' prodotta nei castagneti dei comuni di Montella, Bagnoli Irpino, Nusco, Cassano Irpino, Volturara Irpino e Montemarano.
Deriva per almeno il 90% dalla varietà "Palummina" e presenta pezzatura media o medio - piccola.