Montella Net Homepage
Una parola per volta per imparare il dialetto montellese
torcetoràta : colpo dato col "turcituro"
Clicca per aprire il vocabolario
    Storia   Monumenti   Personaggi   Itinerari   La castagna   Dialetto   Canzoni popolari   Poesie popolari  
Studio tecnico realizzazione manualistica e analisi rischi.

Montella


Storia (16)

Il cattolicesimo

Prima della fine dell'impero di occidente si veniva diffondendo la nuova religione, non si può stabilire quando fu portato nella chiostra dei nostri monti il Verbo. Fatto sta che l'antico Tempio di Augusto fu trasformato in chiesa cristiana, e intitolata al nome di S. Pietro.

Monumenti (8)

S.S. Salvatore

Il Santuario del SS Salvatore è posto a 954 metri sul mare. È coronato da una superba cerchia di monti. I Montellesi scelsero quel monte perché esso ricorda il Tabor, il monte della Trasfigurazione. Ma inizialmente era situata nella contrada Prati, verso Monticchio.

Itinerari (18)

Grotte del Caliendo

La Grotta del Caliendo è seconda per lunghezza in Campania solo alle Grotte di Castel Civita in provincia di Salerno. Nel 1992 si scoprì un ramo fossile, che è il più bello delle grotte per la ricchezza di concrezioni, stalattiti, stalagmiti, ecc.

Antonio de Caruso
Capitano, per il re Ladislao, del conte Carlo Ruffo, e primo suffeudatario dei Cannavali.

Canto re lo SS. Salvatore
E' l'inno d'amore che i montellesi elevano, come richiesta di grazia e riconoscenza al SS. Salvatore, durante il pellegrinaggio al Sacro Monte, che ha luogo nel mese di agosto.


La trasformazione
I principali metodi di trasformazione della castagna.