Montella Net Homepage
Una parola per volta per imparare il dialetto montellese
ràcca : cascame di stoffa; un po' di neve
Clicca per aprire il vocabolario
    Storia   Monumenti   Personaggi   Itinerari   La castagna   Dialetto   Canzoni popolari   Poesie popolari  
Studio tecnico realizzazione manualistica e analisi rischi.

Montella


Storia (16)

Gli Svevi

Nel 1189, in seguito alla morte del re normanno Guglielmo II, scoppiò una guerra di successione, tra Enrico VI, figlio di Federico Barbarossa e marito di Costanza ultima discendente legittima degli Altavilla, e Tancredi, conte di Lecce, discendente illegittimo degli Altavilla.

Monumenti (8)

Palazzi Storici

Galleria fotografica dei Palazzi Storici a Montella, gran parte dei quali siti nei rioni di Garzano e Sorbo.

Itinerari (18)

La Savina

La Savina, luogo selvaggio ed impervio situato proprio sotto il Nenne del massiccio calcareo della Celeca. Numerose e suggestive cascatelle abbelliscono da sempre questi luoghi.

Francesco Scandone
Il più importante storico irpino degli ultimi tempi. Ha pubblicato la storia documentat di Avellino, Montella, Cassano Irpino, Bagnoli Irpino, S. Angelo dei Lombardi.

Freska fondana
Il giovane si rivolge alla fontana dove l'amata è solita fare il bucato, pregandola di donarle un fiore per suo conto. Prega ancora la fontana di prosciugarle l'acqua e ridargliela solo quando avrà accettato il delicato omaggio.


La conservazione
Le castagne sono frutti di difficile conservabilità.
Il prodotto raccolto è facilmente deperibile ed il produttore, se non ricorre a particolari operazioni per prolungarne la conservabilità, deve venderlo entro pochi giorni dalla raccolta.