Le Guerre Sannitiche, circa 50 anni di lotte, segneranno sia Roma, con le Forche Caudine, sia i Sanniti, con la loro sconfitta, ma instaureranno un rapporto di rispetto, tanto da concedere agli Irpini l'autonomia delle loro terre.
Nel 1500, essendo fermo per guasti il mulino di Baruso, i cittadini dovevano andare a macinare in quello del Bagno, molto lontano dal paese. Per evitare questo inconveniente, nel 1565, l'Universitą ottenne di costruire un mulino comunale sul Fiume Calore.
Nel mese di agosto ogni montellese, almeno una volta, risale il sacro monte per la visita al S.S. Salvatore. Un rito che risale alla metą del XIV secolo.
Filippo Bonavitacola
Carabiniere. Si unģ alla lotta partigiana e fu fucilato a Branova l'8 dicembre 1944. Medaglia d'oro al valor militare alla memoria.
Quann'era uaglione
E' il rimpianto della spensieratezza giovanile che lascia il posto alle preoccupazioni familiari e ad una donna esigente, al punto che, il povero marito non riesce pił a ragionare.