Montella Net Homepage
Una parola per volta per imparare il dialetto montellese
sckoppà : scoppiare
Clicca per aprire il vocabolario
    Storia   Monumenti   Personaggi   Itinerari   La castagna   Dialetto   Canzoni popolari   Poesie popolari  
Promodisplay è specializzata in progettazione e realizzazione di siti web, espositori e materiale pubblicitari per il punto vendita.

Montella


Storia (16)

Foro e Castello

Per gli abitanti della valle era necessaria una piazza, il forum, che fu costruita tra il Bagno e la Bollentina e contro eventuali sommosse irpine, i Romani, costruirono un castello a mezza costa del monte Sassetano.

Monumenti (8)

Il Mulino Comunale

Nel 1500, essendo fermo per guasti il mulino di Baruso, i cittadini dovevano andare a macinare in quello del Bagno, molto lontano dal paese. Per evitare questo inconveniente, nel 1565, l'Università ottenne di costruire un mulino comunale sul Fiume Calore.

Itinerari (18)

Un vino vincente

Il terreno di tipo argilloso-calcareo è ricco di potassio e fosfato, in connubio con un clima ideale di acqua e sole, dà vita alla coltivazione dell'Aglianico, del Greco, del Fiano, della Coda di Volpe che rendono il nostro vino una bevanda di altissima qualità.

Angelo de Nicola
Vescovo di Ventimiglia nel 1548 e poi di Tricarico nel 1350; promosso arciverscovo di Patrasso nel 1365, vi morì nel 1371. Il padre, Giacomo, era stato portolano e procuratore della provincia degli Abruzzi.

Miezzo a la chiazza nna
Al centro della piazza, tra giardini di fiori e rose d'amore, c'è una bella fontana. Di là è solita passare, verso la masseria, una leggiadra ragazza che sembra una colomba. L'innamorato si rivolge ad una colomba che vola libera affinché consegni all'amata una lettera scritta con una delle sue penne.


Ricettario
Una raccolta di ricette che vi faranno scoprire sapori e tradizione di un frutto prestigioso.