Montella Net Homepage
Una parola per volta per imparare il dialetto montellese
frécchiola : fretta
Clicca per aprire il vocabolario
    Storia   Monumenti   Personaggi   Itinerari   La castagna   Dialetto   Canzoni popolari   Poesie popolari  
Sito dedicato all'artista Irpino Carmine Palatucci che attraverso la sua arte ci parla della cultura, della natura e delle tradizioni della sua terra.

Montella


Storia (16)

Gli Irpini

Gli Irpini avevano preso nome dal lupo, che in sannitico si chiamava irpus, e che era il loro animale sacro. Una leggenda narra che il popolo Irpino avesse preso quel nome, per aver avuto a guida dell'occupazione del nuovo territorio un lupo.

Monumenti (8)

S.S. Salvatore

Il Santuario del SS Salvatore è posto a 954 metri sul mare. È coronato da una superba cerchia di monti. I Montellesi scelsero quel monte perché esso ricorda il Tabor, il monte della Trasfigurazione. Ma inizialmente era situata nella contrada Prati, verso Monticchio.

Itinerari (18)

La Savina

La Savina, luogo selvaggio ed impervio situato proprio sotto il Nenne del massiccio calcareo della Celeca. Numerose e suggestive cascatelle abbelliscono da sempre questi luoghi.

Jacopo de Nicola
Portolano e procuratore degli Abbruzzi.

La sbizzoca
La sbizzoca è una donna che sta più in chiesa che in casa a fare faccende. Questo è una disgrazia per l'uomo al punto che vorrebbe ammazzarla in modo atroce. Lei raccomanda al prete di fare presto perché ha i vitelli da far uscire dalla stalla.


Castagna di Montella
E' prodotta nei castagneti dei comuni di Montella, Bagnoli Irpino, Nusco, Cassano Irpino, Volturara Irpino e Montemarano.
Deriva per almeno il 90% dalla varietà "Palummina" e presenta pezzatura media o medio - piccola.