Montella Net Homepage
Una parola per volta per imparare il dialetto montellese
chiùppo : pioppo
Clicca per aprire il vocabolario
    Storia   Monumenti   Personaggi   Itinerari   La castagna   Dialetto   Canzoni popolari   Poesie popolari  
Vendita Castagne e derivati

Montella


Storia (16)

Gli Spagnoli

Di tutte le signorie straniere la spagnola fu la peggiore: governanti avidi, rapaci; la pubblica amministrazione in sfacelo. Il popolo intristiva nella miseria e nell'ignoranza; i potenti vivevano nell'ozio e in un lusso smodato, insolenti con gli umili e servili con i padroni stranieri.

Monumenti (8)

La Collegiata

All'inizio del 1500 la popolazione di Montella era distribuita in undici parrocchie. Sembrò opportuno, per migliorare l'assistenza spirituale dei fedeli e la collaborazione tra i sacerdoti, riunire i parroci in un collegio con sede nella chiesa di S. Maria in Piano.

Itinerari (18)

Fiume Calore

Per chi volesse fare torrentismo, il Fiume Calore è il più idoneo perché offre varie opportunità di percorso, dal facile, al medio, al difficile e i luoghi da guadare sono pressoché incontaminati. Ci si può avventurare sia nel gruppo delle sorgenti della Celeca, sia in quello del Terminio.

Michele Cianciulli
Noto avvocato e poi assistente all´università di Roma La Sapienza. È autore di diverse pubblicazioni tra cui quelle sul Re Manfredi e sul brigantaggio nell'Italia meridionale. Antifascista e massone responsabile del Grande Oriente di Italia. Amico del compositore Nino Rota.

La sbizzoca
La sbizzoca è una donna che sta più in chiesa che in casa a fare faccende. Questo è una disgrazia per l'uomo al punto che vorrebbe ammazzarla in modo atroce. Lei raccomanda al prete di fare presto perché ha i vitelli da far uscire dalla stalla.


La conservazione
Le castagne sono frutti di difficile conservabilità.
Il prodotto raccolto è facilmente deperibile ed il produttore, se non ricorre a particolari operazioni per prolungarne la conservabilità, deve venderlo entro pochi giorni dalla raccolta.