Montella Net Homepage
Una parola per volta per imparare il dialetto montellese
chìinco : mattone sul quale si cuociono pizze di granturco
Clicca per aprire il vocabolario
    Storia   Monumenti   Personaggi   Itinerari   La castagna   Dialetto   Canzoni popolari   Poesie popolari  
Promodisplay è specializzata in progettazione e realizzazione di siti web, espositori e materiale pubblicitari per il punto vendita.

Montella


Storia (16)

Fine dell'Irpinia

Gli irpini pagheranno a caro prezzo aver appoggiato Mario, nella guerra civile contro Silla, perdendo ogni diritto, patrimonio e, soprattutto, condizione giuridica. Era, ormai, giunta la Finis Hirpiniae.

Monumenti (8)

S.S. Salvatore

Il Santuario del SS Salvatore è posto a 954 metri sul mare. È coronato da una superba cerchia di monti. I Montellesi scelsero quel monte perché esso ricorda il Tabor, il monte della Trasfigurazione. Ma inizialmente era situata nella contrada Prati, verso Monticchio.

Itinerari (18)

Grotte del Caliendo

La Grotta del Caliendo è seconda per lunghezza in Campania solo alle Grotte di Castel Civita in provincia di Salerno. Nel 1992 si scoprì un ramo fossile, che è il più bello delle grotte per la ricchezza di concrezioni, stalattiti, stalagmiti, ecc.

Sebastiano Bartoli
Professore di anatomia nell'Università di Napoli, fondò l'accademia degli " Investiganti della natura ". Studiò le sorgenti termominerali di Pozzuoli e per primo ebbe l'idea di utilizzare il termometro in medicina.

La sbizzoca
La sbizzoca è una donna che sta più in chiesa che in casa a fare faccende. Questo è una disgrazia per l'uomo al punto che vorrebbe ammazzarla in modo atroce. Lei raccomanda al prete di fare presto perché ha i vitelli da far uscire dalla stalla.


Ricettario
Una raccolta di ricette che vi faranno scoprire sapori e tradizione di un frutto prestigioso.