Montella Net Homepage
Una parola per volta per imparare il dialetto montellese
arrecazzàto : misero, striminzito
Clicca per aprire il vocabolario
    Storia   Monumenti   Personaggi   Itinerari   La castagna   Dialetto   Canzoni popolari   Poesie popolari  
Il buon caffè, le partite a carte e tutto il campionato dal Bar Sport.

Montella


Storia (16)

I Sanniti

Il primo popolo che occupò la nostra regione furono i Sanniti. L'immigrazione ariana, proveniente per terra dal nord dell'Italia, si divise, appunto come la penisola è divisa dall'Appennino, in due rami, dando origine ai Prischi Latini e agli Umbro-Sabellici.

Monumenti (8)

La Collegiata

All'inizio del 1500 la popolazione di Montella era distribuita in undici parrocchie. Sembrò opportuno, per migliorare l'assistenza spirituale dei fedeli e la collaborazione tra i sacerdoti, riunire i parroci in un collegio con sede nella chiesa di S. Maria in Piano.

Itinerari (18)

Vallone della Neve

A chi ama veramente la natura e cammina volentieri, consigliamo un'escursione che lo farà entrare in un mondo che soltanto gli uomini di duemila anni fa potevano godere. E' questa la sensazione che si prova addentrandosi nel cuore selvaggio del Parco dei Monti Picentini: Il Vallone della neve.

Eucarino Carisco
Professore di medicina nel 1543 nell'Università di Napoli.

Ngimm'a lo ponte
re Santa Lucia

Un giovane viene invitato ad andare a caccia sul Ponte di Santa Lucia. Mentre cerca di sparare ad una colomba, alla vista di una donna viene colpito al cuore dall'amore. Il sangue viene così raccolto in una piccola caraffa. Dopo un anno quel sangue, di primo amore, cerca ancora pietà.


Storia della Castagna
I Greci le chiamavano ghiande di Giove, presso i Romani era considerata un dessert di grande raffinatezza. Per le ottime caratteristiche nutrizionali venivano utilizzate da tutte le classi sociali tanto che il Pascoli definì il castagno italico albero del pane.