Gli Irpini avevano preso nome dal lupo, che in sannitico si chiamava irpus, e che era il loro animale sacro.
Una leggenda narra che il popolo Irpino avesse preso quel nome, per aver avuto a guida dell'occupazione del nuovo territorio un lupo.
Nel 1532, per la guerra e le malattie, al Monte non vi era più nessun abitante e nel 1554 il Capitolo cedette le chiese di S. Marco e di S. Maria, ormai non più elencate tra le parrocchie, al Monte di Pietà. Questo ente ricostruì più ampia la chiesa di S. Maria e vi edificò accanto il convento.
Nel comune di Montella si trova la Grotta del Caprone o Caparrone, di facile accesso, sulle pendici del Monte Serralonga.La grotta ha iniziato a formarsi nell'era secondaria, circa cento milioni di anni fa, mentre le stalattiti e le stalagmiti si sono formate negli ultimi diecimila anni.
Giovanni Battista Abiosi
Montellese di origine anche se bagnolese per adozione, viaggiò in Italia, Germania e Africa. Dottore in medicina, dal suo contatto con gli Arabi acquistò esperienza in alchimia, astrologia e matematica. Pubblicò opere di critica letteraria, di alchimia e astrologia.
Aggio fatta l'amore
L'invenzione della ferrovia non è bene accetta dalla fanciulla che vede il suo amore partire per il servizio militare. Speranza, scherno e dispetto alla base di questo amore povero, costretto alla lontananza.