Prima della fine dell'impero di occidente si veniva diffondendo la nuova religione, non si può stabilire quando fu portato nella chiostra dei nostri monti il Verbo. Fatto sta che l'antico Tempio di Augusto fu trasformato in chiesa cristiana, e intitolata al nome di S. Pietro.
Il privilegio concesso ai frati da Filippo d'Angiò è la prima notizia, storicamente documentata, intorno al convento.
Nell'inverno del 1221 San Francesco d'Assisi, di passaggio per Montella, si recò nel bosco di Folloni, per convertire i briganti. Calata la sera, trovò riparo sotto i rami di un elce, che sorgeva là dove sta ora l'altare maggiore della sua chiesa.
Nel mese di agosto ogni montellese, almeno una volta, risale il sacro monte per la visita al S.S. Salvatore. Un rito che risale alla metà del XIV secolo.
Filippo Bonavitacola
Carabiniere. Si unì alla lotta partigiana e fu fucilato a Branova l'8 dicembre 1944. Medaglia d'oro al valor militare alla memoria.
Fiore re spina
L'innamorato vorrebbe trasformarsi in un topolino per arrivare alle grazie della donna tanto desiderata. Trasformarsi in fiore di spina per intrappolarne le vesti, quando lei passa per la piazza, fino a che non acconsentirà alle nozze. Per finire, lui tanto innamorato, va in chiesa a sposare Rosa e all'altro lato trova Teresa!
La conservazione
Le castagne sono frutti di difficile conservabilità. Il prodotto raccolto è facilmente deperibile ed il produttore, se non ricorre a particolari operazioni per prolungarne la conservabilità, deve venderlo entro pochi giorni dalla raccolta.