Montella Net Homepage
Una parola per volta per imparare il dialetto montellese
ràio : ruscello
Clicca per aprire il vocabolario
    Storia   Monumenti   Personaggi   Itinerari   La castagna   Dialetto   Canzoni popolari   Poesie popolari  
Il buon caffè, le partite a carte e tutto il campionato dal Bar Sport.

Montella


Storia (16)

Fine dell'Irpinia

Gli irpini pagheranno a caro prezzo aver appoggiato Mario, nella guerra civile contro Silla, perdendo ogni diritto, patrimonio e, soprattutto, condizione giuridica. Era, ormai, giunta la Finis Hirpiniae.

Monumenti (8)

S.S. Salvatore

Il Santuario del SS Salvatore è posto a 954 metri sul mare. È coronato da una superba cerchia di monti. I Montellesi scelsero quel monte perché esso ricorda il Tabor, il monte della Trasfigurazione. Ma inizialmente era situata nella contrada Prati, verso Monticchio.

Itinerari (18)

La Tarantella

Napoli-Taranto, è questo l'asse su cui si è sviluppato in tutte le sue più svariate sfumature il ballo più famoso del mondo: la tarantella. Essa nasce in tempi antichissimi a scopo mistico terapeutico. Serviva per scacciare gli spiriti maligni dai posseduti.

Ferdinando Goglia
Generale di cavalleria di Federico d'Aragona e di Carlo V.

Fiore re spina
L'innamorato vorrebbe trasformarsi in un topolino per arrivare alle grazie della donna tanto desiderata. Trasformarsi in fiore di spina per intrappolarne le vesti, quando lei passa per la piazza, fino a che non acconsentirà alle nozze. Per finire, lui tanto innamorato, va in chiesa a sposare Rosa e all'altro lato trova Teresa!


Storia della Castagna
I Greci le chiamavano ghiande di Giove, presso i Romani era considerata un dessert di grande raffinatezza. Per le ottime caratteristiche nutrizionali venivano utilizzate da tutte le classi sociali tanto che il Pascoli definì il castagno italico albero del pane.