Montella Net Homepage
Una parola per volta per imparare il dialetto montellese
pennāta : spiovente del tetto; ramo sporgente e frutto del ramo che cade nel terreno del vicino
Clicca per aprire il vocabolario
    Storia   Monumenti   Personaggi   Itinerari   La castagna   Dialetto   Canzoni popolari   Poesie popolari  
Promodisplay č specializzata in progettazione e realizzazione di siti web, espositori e materiale pubblicitari per il punto vendita.

Montella


Storia (16)

Fine dell'Irpinia

Gli irpini pagheranno a caro prezzo aver appoggiato Mario, nella guerra civile contro Silla, perdendo ogni diritto, patrimonio e, soprattutto, condizione giuridica. Era, ormai, giunta la Finis Hirpiniae.

Monumenti (8)

Il Mulino Comunale

Nel 1500, essendo fermo per guasti il mulino di Baruso, i cittadini dovevano andare a macinare in quello del Bagno, molto lontano dal paese. Per evitare questo inconveniente, nel 1565, l'Universitā ottenne di costruire un mulino comunale sul Fiume Calore.

Itinerari (18)

Un vino vincente

Il terreno di tipo argilloso-calcareo č ricco di potassio e fosfato, in connubio con un clima ideale di acqua e sole, dā vita alla coltivazione dell'Aglianico, del Greco, del Fiano, della Coda di Volpe che rendono il nostro vino una bevanda di altissima qualitā.

Angelillo Di Nardo
Medico di Ferdinando I d'Aragona, nel 1469.

Lo stritto vico
Nell'attraversare un vico, il giovane viene invitato da una donna a trascorrere la notte in sua compagnia. Il mattino successivo si imbatte nel fratello di lei che ne chiede ragione.


Ricettario
Una raccolta di ricette che vi faranno scoprire sapori e tradizione di un frutto prestigioso.