Montella Net Homepage
Una parola per volta per imparare il dialetto montellese
funnièddro : fondo dei calzoni
Clicca per aprire il vocabolario

Panoramica di Montella vista da Tagliabosco
 Chi Siamo

Questo sito, realizzato da Marco Di Fronzo con la forte collaborazione di Carmine Gambone, vuole fornire e raccogliere informazioni su tutto cio' che riguarda l'Alta Valle del Calore, pertanto ha l'obiettivo di incentivare i navigatori a scoprire il fascino di questa terra, invogliando i medesimi a cercare nuove notizie e documenti, per rendere Montella Net ancora piu' interessante. Qui troverai informazioni sulla storia, la cultura, la natura e le curiosit� di casa nostra. Inoltre servizi per le Aziende e pubblicit� per chi vuole farsi conoscere via internet. Per informazioni contatta La Redazione di Montella Net.

Storia (16)

Gli Aragonesi

Montella si arrese, nel giugno del 1441, ad Alfonso d'Aragona, che, l'anno seguente, era il sovrano di un vasto regno, che comprendeva, in Spagna, l'Aragona, la Catalogna, Valenza e le Baleari e, in Italia, il Napoletano, la Sicilia e la Sardegna.

Natura (77)

Caperata

In gruppi numerosi, in estate ed in autunno, con preferenza nei boschi non calcarei di conifere. Apprezzato in cucina allo stato giovane preparato sott'olio; specie sovente visitata da insetti, da scartare il gambo fibroso. Nel primo stadio di sviluppo ha l'aspetto di un uovo, il cappello attaccato al gambo, il tutto avvolto in un velo farinoso di colore bianco-argenteo.

Itinerari (18)

S.S. Salvatore

Nel mese di agosto ogni montellese, almeno una volta, risale il sacro monte per la visita al S.S. Salvatore. Un rito che risale alla metà del XIV secolo.

Monumenti (8)

San Francesco

Il privilegio concesso ai frati da Filippo d'Angiò è la prima notizia, storicamente documentata, intorno al convento. Nell'inverno del 1221 San Francesco d'Assisi, di passaggio per Montella, si recò nel bosco di Folloni, per convertire i briganti. Calata la sera, trovò riparo sotto i rami di un elce, che sorgeva là dove sta ora l'altare maggiore della sua chiesa.

Carco lo Passo
L'innamorato passeggia sotto casa della sua bella, segnando il passo, con la voglia di vederla ricambiare almeno il saluto. C'è la speranza che la madre non si accorga di nulla e potersi così anche parlare. La luna poi, per pietà, farebbe bene a nascondersi e non farli scoprire.
 Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su tutte le novit�di Montella Net