Chi Siamo

Questo sito, realizzato da Marco Di Fronzo
con la forte collaborazione di Carmine Gambone, vuole
fornire e raccogliere informazioni su tutto cio' che riguarda l' Alta
Valle del Calore, pertanto ha l'obiettivo di incentivare
i navigatori a scoprire il fascino di questa terra, invogliando i
medesimi a cercare nuove notizie e documenti, per rendere Montella
Net ancora piu' interessante. Qui troverai informazioni sulla
storia, la cultura, la natura e le curiosit� di casa nostra. Inoltre
servizi per le Aziende e pubblicit� per chi vuole farsi conoscere
via internet. Per informazioni contatta
La Redazione di Montella Net.
Storia (16)  Gli Irpini Gli Irpini avevano preso nome dal lupo, che in sannitico si chiamava irpus, e che era il loro animale sacro.
Una leggenda narra che il popolo Irpino avesse preso quel nome, per aver avuto a guida dell'occupazione del nuovo territorio un lupo.
Natura (77)  Colombina dorata Frequente, in estate ed in autunno, nei boschi di latifoglie e conifere, molto comune talvolta sotto abete bianco ed abete rosso. Per la sua carne tenera, di sapore delicato, che si cuoce rapidamente, è considerata la migliore tra le russole.
|
Itinerari (18)  Altipiani del Terminio Una suggestiva escursione è la risalita che da Montella porta ai Piani di Verteglia in un dislivello che parte da 500 metri e raggiunge i 1.200 metri sul livello del mare.
Monumenti (8)  San Francesco Il privilegio concesso ai frati da Filippo d'Angiò è la prima notizia, storicamente documentata, intorno al convento.
Nell'inverno del 1221 San Francesco d'Assisi, di passaggio per Montella, si recò nel bosco di Folloni, per convertire i briganti. Calata la sera, trovò riparo sotto i rami di un elce, che sorgeva là dove sta ora l'altare maggiore della sua chiesa.
Aitanella
Aitanella è una giovane fanciulla che va in giro a cavallo e fa innamorare il giovane che l'incontra. Lui ne canta la bellezza e l'abbigliamento e si rammarica di non avere soldi sufficienti a costruire un nido d'amore. Anche Aitanella ha lo stesso rammarico, ma dice chiaramente che se avesse avuto quei dieci ducati, avrebbe certamente sposato un salernitano più ricco e meno cafone di lui.
|