Chi Siamo

Questo sito, realizzato da Marco Di Fronzo
con la forte collaborazione di Carmine Gambone, vuole
fornire e raccogliere informazioni su tutto cio' che riguarda l' Alta
Valle del Calore, pertanto ha l'obiettivo di incentivare
i navigatori a scoprire il fascino di questa terra, invogliando i
medesimi a cercare nuove notizie e documenti, per rendere Montella
Net ancora piu' interessante. Qui troverai informazioni sulla
storia, la cultura, la natura e le curiosit� di casa nostra. Inoltre
servizi per le Aziende e pubblicit� per chi vuole farsi conoscere
via internet. Per informazioni contatta
La Redazione di Montella Net.
Storia (16)  I Sanniti Il primo popolo che occupò la nostra regione furono i Sanniti. L'immigrazione ariana, proveniente per terra dal nord dell'Italia, si divise, appunto come la penisola è divisa dall'Appennino, in due rami, dando origine ai Prischi Latini e agli Umbro-Sabellici.
Natura (77)  Tussilago Pianta erbacea, cresce nelle zone umide, scoperte o boscose; caratteristica per i fiori che sbocciano quando non sono ancora comparse le foglie. Fiorisce da gennaio ad aprile. Appartiene alla famiglia delle Composite. Il succo fresco è usato, per impacchi, nell'orticaria e la crosta lattea. Per la cura della pelle, si adopera l'infuso di fiori.
|
Itinerari (18)  Vicoli e fontane di Nusco Una passeggiata singolare di sicura suggestione è quella di visitare le numerose fontane di Nusco, Il balcone d'Irpinia, così denominato per la sua altitudine, che si apre sulle valli del Calore, dell' Ofanto e dell' Ansanto.
Monumenti (8)  S.S. Salvatore Il Santuario del SS Salvatore è posto a 954 metri sul mare. È coronato da una superba cerchia di monti. I Montellesi scelsero quel monte perché esso ricorda il Tabor, il monte della Trasfigurazione. Ma inizialmente era situata nella contrada Prati, verso Monticchio.
Mena la funa
E' lui ad implorare l'amata a lanciargli la fune dal balcone per poterla raggiungere. Minaccia la futura suocera e qualora non acconsentisse alle nozze, riuscirebbe comunque a portarla via con sé.
|