Montella Net Homepage
Una parola per volta per imparare il dialetto montellese
manìzzo : mezza manica di lana che andava dal polso al gomito a contatto con la pelle
Clicca per aprire il vocabolario

Panoramica di Montella vista da Tagliabosco
 Chi Siamo

Questo sito, realizzato da Marco Di Fronzo con la forte collaborazione di Carmine Gambone, vuole fornire e raccogliere informazioni su tutto cio' che riguarda l'Alta Valle del Calore, pertanto ha l'obiettivo di incentivare i navigatori a scoprire il fascino di questa terra, invogliando i medesimi a cercare nuove notizie e documenti, per rendere Montella Net ancora piu' interessante. Qui troverai informazioni sulla storia, la cultura, la natura e le curiosit� di casa nostra. Inoltre servizi per le Aziende e pubblicit� per chi vuole farsi conoscere via internet. Per informazioni contatta La Redazione di Montella Net.

Storia (16)

Gli Aragonesi

Montella si arrese, nel giugno del 1441, ad Alfonso d'Aragona, che, l'anno seguente, era il sovrano di un vasto regno, che comprendeva, in Spagna, l'Aragona, la Catalogna, Valenza e le Baleari e, in Italia, il Napoletano, la Sicilia e la Sardegna.

Natura (77)

Galega

Pianta erbacea, da noi spontanea nei luoghi freschi. Fiorisce in maggio e giugno. Appartiene alla famiglia delle Leguminose. Impiegata nelle preparazioni per lo sviluppo del seno ed indicato nelle forme leggere di diabete.

Itinerari (18)

Un vino vincente

Il terreno di tipo argilloso-calcareo è ricco di potassio e fosfato, in connubio con un clima ideale di acqua e sole, dà vita alla coltivazione dell'Aglianico, del Greco, del Fiano, della Coda di Volpe che rendono il nostro vino una bevanda di altissima qualità.

Monumenti (8)

Il Mulino Comunale

Nel 1500, essendo fermo per guasti il mulino di Baruso, i cittadini dovevano andare a macinare in quello del Bagno, molto lontano dal paese. Per evitare questo inconveniente, nel 1565, l'Università ottenne di costruire un mulino comunale sul Fiume Calore.

Canto re lo SS. Salvatore
E' l'inno d'amore che i montellesi elevano, come richiesta di grazia e riconoscenza al SS. Salvatore, durante il pellegrinaggio al Sacro Monte, che ha luogo nel mese di agosto.
 Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su tutte le novit�di Montella Net