Montella Net Homepage
Una parola per volta per imparare il dialetto montellese
piscìcolo : acqua che cade dagli embrici; filo d'acqua che sgorga da una sorgiva o da una fontanella
Clicca per aprire il vocabolario
    Storia   Monumenti   Personaggi   Itinerari   La castagna   Dialetto   Canzoni popolari   Poesie popolari  
Promodisplay è specializzata in progettazione e realizzazione di siti web, espositori e materiale pubblicitari per il punto vendita.

Montella


Storia (16)

I Longobardi

I Longobardi, oriundi della Scandinavia, erano di razza germanica, e condotti dal duca Zotone, occuparono dopo Benevento, in breve tempo tutta la regione montuosa dalla quale hanno origine i due fiumi Sabato e Calore.

Monumenti (8)

San Francesco

Il privilegio concesso ai frati da Filippo d'Angiò è la prima notizia, storicamente documentata, intorno al convento. Nell'inverno del 1221 San Francesco d'Assisi, di passaggio per Montella, si recò nel bosco di Folloni, per convertire i briganti. Calata la sera, trovò riparo sotto i rami di un elce, che sorgeva là dove sta ora l'altare maggiore della sua chiesa.

Itinerari (18)

La Mefite

Ne hanno parlato Cicerone, Plinio, Cecilio II, Diodoro Siculo, Tito Livio, Dante Alighieri e Virgilio, che la descrive così: Qui si mostra un'orrenda spelonca e gli spiragli del crudele Dite, un'ingente voragine apre pestifere fauci al fiume Acheronte che prorompe. Questa è la Mefite, una delle porte dell'inferno.

Domenico Fusco
Nato a Montella, il 1716, divenuto minore conventuale prese il nome di Raimondo; oratore sacro di grande fama. Ministro Provinciale a Napoli, fu Vescovo di Monopoli dal 1785 al 1805.

Ronna Paulina
Qualcuno glielo aveva detto a donna Paulina di non sposare Frangisco perché sarebbe certamente rimasta sola. Frangisco fa il pastore, sta sempre in montagna. Quando lei lo invita ad andare a letto, di sabato sera, lui rifiuta, dovendo far ritorno all'ovile. Donna Paulina allora ne maledice il cammino. Succede così l'inevitabile. Dorme il cane, dormono le pecore, l'uccellino e anche Frangisco, ormai solo!


Castagna di Montella
E' prodotta nei castagneti dei comuni di Montella, Bagnoli Irpino, Nusco, Cassano Irpino, Volturara Irpino e Montemarano.
Deriva per almeno il 90% dalla varietà "Palummina" e presenta pezzatura media o medio - piccola.