Montella Net Homepage
Una parola per volta per imparare il dialetto montellese
mpónta-drà : lassù
Clicca per aprire il vocabolario
    Storia   Monumenti   Personaggi   Itinerari   La castagna   Dialetto   Canzoni popolari   Poesie popolari  
Promodisplay è specializzata in progettazione e realizzazione di siti web, espositori e materiale pubblicitari per il punto vendita.

Montella


Storia (16)

Goti e Bizantini

Verso la fine del secolo V, l'Irpinia era controllata dai Goti, che ne furono padroni fino al 553, quando proprio in Campania, subirono sconfitte decisive ad opera dei Bizantini.

Monumenti (8)

S.S. Salvatore

Il Santuario del SS Salvatore è posto a 954 metri sul mare. È coronato da una superba cerchia di monti. I Montellesi scelsero quel monte perché esso ricorda il Tabor, il monte della Trasfigurazione. Ma inizialmente era situata nella contrada Prati, verso Monticchio.

Itinerari (18)

Laceno-Rajamagra

Per gli amanti della natura, degli sport invernali, della cucina tipica, Bagnoli Irpino offre, sia al turista domenicale che a quello abituale, una varietà di percorsi naturalistici, di sapori gastronomici e di sport che ne fanno il paese turistico per eccellenza.

Scipione Capone
Si distinse nella repressione del brigantaggio quale colonnello della Guardia Nazionale. Primo Sindaco di Montella.

La sbizzoca
La sbizzoca è una donna che sta più in chiesa che in casa a fare faccende. Questo è una disgrazia per l'uomo al punto che vorrebbe ammazzarla in modo atroce. Lei raccomanda al prete di fare presto perché ha i vitelli da far uscire dalla stalla.


Castagna di Montella
E' prodotta nei castagneti dei comuni di Montella, Bagnoli Irpino, Nusco, Cassano Irpino, Volturara Irpino e Montemarano.
Deriva per almeno il 90% dalla varietà "Palummina" e presenta pezzatura media o medio - piccola.