Montella Net Homepage
Una parola per volta per imparare il dialetto montellese
abbengènzia : soddisfazione di un capriccio
Clicca per aprire il vocabolario
    Storia   Monumenti   Personaggi   Itinerari   La castagna   Dialetto   Canzoni popolari   Poesie popolari  
Porte e finestre in PVC, Alluminio, Legno-Alluminio, Taglio termico.

Montella


Storia (16)

Gli Aragonesi

Montella si arrese, nel giugno del 1441, ad Alfonso d'Aragona, che, l'anno seguente, era il sovrano di un vasto regno, che comprendeva, in Spagna, l'Aragona, la Catalogna, Valenza e le Baleari e, in Italia, il Napoletano, la Sicilia e la Sardegna.

Monumenti (8)

Palazzi Storici

Galleria fotografica dei Palazzi Storici a Montella, gran parte dei quali siti nei rioni di Garzano e Sorbo.

Itinerari (18)

Il sogno di Icaro

I luoghi migliori in Irpinia per lanciarsi col parapendio sono il Montagnone di Nusco, Serrapullo a Montella, Andretta, Senerchia, Colliano e Cairano. In quest'ultimo paese, ogni anno si organizza nella seconda quindicina di agosto la Testa dell'Aria.

Michele Pizzoferro
Minore conventuale di S. Francesco, con altri frati fondò il convento di S. Lucia al Monte in Napoli; iniziò una nuova riforma religiosa ( i Frati Minori Conventuali Riformati).

L'uva nonn'è matura
La madre ritiene che la propria figliola sia ancora troppo piccola per il matrimonio. Lei però, rifiuta la corte del pretendente dicendo di avere già, non uno, ma più innamorati. Il giovane indignato, promette vendetta sfoderando la pistola, qualora dovesse scorgere altri fare la serenata.


Storia della Castagna
I Greci le chiamavano ghiande di Giove, presso i Romani era considerata un dessert di grande raffinatezza. Per le ottime caratteristiche nutrizionali venivano utilizzate da tutte le classi sociali tanto che il Pascoli definì il castagno italico albero del pane.