Chi Siamo

Questo sito, realizzato da Marco Di Fronzo
con la forte collaborazione di Carmine Gambone, vuole
fornire e raccogliere informazioni su tutto cio' che riguarda l' Alta
Valle del Calore, pertanto ha l'obiettivo di incentivare
i navigatori a scoprire il fascino di questa terra, invogliando i
medesimi a cercare nuove notizie e documenti, per rendere Montella
Net ancora piu' interessante. Qui troverai informazioni sulla
storia, la cultura, la natura e le curiosit� di casa nostra. Inoltre
servizi per le Aziende e pubblicit� per chi vuole farsi conoscere
via internet. Per informazioni contatta
La Redazione di Montella Net.
Storia (16)  Gli Angioini L'Italia meridionale, sotto la dominazione francese, peggiorò le condizioni politiche e sociali delle nostre terre. Tasse ordinarie e straordinarie immiserivano le Università, che spesso non potevano far fronte al pagamento dei tributi.
Natura (77)  Steccherini In estate ed in Autunno nei boschi di latifogli o di connifere in gruppi numerosi, in file, in cerchi. La carne dello steccherino dorato diventa con l'età amorognola. E' opportuna la prebollitura.
|
Itinerari (18)  Il Borgo Medioevale A pochissimi minuti di macchina dall' Abbazia del Goleto, si erge maestosa La Rocca di San Felice. Case in pietra, ben ricostruite dopo il terremoto dell'80, ci trasferiscono nel Medioevo.
Monumenti (8)  La Collegiata All'inizio del 1500 la popolazione di Montella era distribuita in undici parrocchie. Sembrò opportuno, per migliorare l'assistenza spirituale dei fedeli e la collaborazione tra i sacerdoti, riunire i parroci in un collegio con sede nella chiesa di S. Maria in Piano.
Miezzo a la chiazza nna
Al centro della piazza, tra giardini di fiori e rose d'amore, c'è una bella fontana. Di là è solita passare, verso la masseria, una leggiadra ragazza che sembra una colomba. L'innamorato si rivolge ad una colomba che vola libera affinché consegni all'amata una lettera scritta con una delle sue penne.
|