32 Sagra della Castagna IGP di Montella 7-8-9 Novembre 2014
La trasformazione
La biscottatura dei frutti (castagne del prete) Un sistema tradizionale molto diffuso in Irpinia è la biscottatura dei Frutti che è effettuata nel seguente modo: le castagne sono sistemate sul Traliccio dell'essiccatoio con uno spessore di 30 - 60 cm ed essiccate a fuoco lento Per 16 giorni. Successivamente si procede alla tostatura in forno, al trattamento con acqua bollente o fredda e all'asciugatura. Il prodotto così ottenuto può essere Consumato direttamente senza ulteriori trattamenti. E' ottimo nelle festività Natalizie e durante le fredde serate invernali.
Castagne secche (Bianche) A questa lavorazione sono generalmente destinate le castagne di Pezzatura ridotta. Il procedimento per ottenere le castagne bianche è piuttosto lungo e laborioso e si effettua nei tradizionali essiccatoi. La disidratazione avviene a fuoco lento per circa 10 - 16 giorni in cui le castagne vanno girate a giorni alterni, ottenuta la disidratazione si effettua la sgusciatura delle castagne. Successivamente si procede all'ultima selezione del prodotto. Le castagne sgusciate vengono anche macinate per produrne la farina utilizzata da molte industrie dolciarie.
oppure Condividi
Costruisci Montella Net con noi
Segnalaci gli errori, i commenti e/o le critiche riguardo questo contenuto o in generale. Saremo felici di rispondere e migliorare Montella Net grazie al tuo aiuto.